Flora microbica intestinale: un universo ancora da scoprire
Una folla di microrganismi vive dentro di noi. Si tratta del microbiota, quell’insieme di batteri in grado di svolgere una funzione indispensabile per l’essere umano, ovvero proteggerlo dall’attacco dei batteri pericolosi per la sua salute.
È come se il nostro intestino (l’ambiente in cui vivono) rappresentasse un campo di battaglia, dove i batteri buoni si schierano contro quelli cattivi, per evitare una conquista da terze parti nemiche che, in termini medici, si traduce con lo sviluppo di malattie o infiammazioni.
A parte le metafore, i microrganismi, come tutti gli esseri viventi, devono essere mantenuti vivi e in salute, vanno nutriti e ripristinati in caso di carenze: è per questo che il microbiota ha bisogno di essere mantenuto in equilibrio. Ma chi riesce a farlo? Proprio i fermenti lattici!
Fermenti lattici vivi: a cosa servono
Quando parliamo di fermenti lattici in realtà intendiamo batteri lattici, ovvero quei ceppi batterici specifici che partecipano alla fermentazione del latte, metabolizzando il lattosio da cui producono acido lattico. Questi batteri non sopravvivono all’interno dello stomaco.
I fermenti lattici probiotici sono invece esseri vivi e dotati di grande vitalità, che vivono in simbiosi nella mucosa intestinale.
Questa colonia di batteri buoni forma il tuo microbiota, il vero controllore di molte delle funzioni vitali.
È infatti fondamentale per:
- il buon funzionamento del sistema metabolico, favorendo la digestione degli amidi;
- regolare la produzione dei gas dall’intestino;
- costruire e rafforzare il tuo sistema immunitario, controllando eventuali attacchi di agenti esterni;
- proteggerti da allergie e alcuni tipi di infezioni;
- per coadiuvare la sintesi di alcune vitamine come la K e le vitamine del gruppo B.
Quando assumere i probiotici
È evidente quanto sia importante mantenere vitali i tuoi batteri buoni. Ci sono alcuni casi - una vita sregolata, cattive abitudini alimentari, terapie antibiotiche, problemi intestinali - in cui questa colonia si indebolisce e non riesce più a impedire l’attacco di specie batteriche pericolose.
Per mantenere il microbiota in equilibrio, l’apporto di probiotici può derivare da fonti:
- Il cibo: impara a mangiare bene aggiungendo più alimenti vegetali, più fibre e più vitamine alla tua dieta;
- Probiotici: introduci nella tua routine quotidiana integratori a base di fermenti lattici vivi, una scelta che cambia sulla base dei tuoi comportamenti e della fase di vita che stai attraversando.
Ascolta sempre i consigli del tuo medico o di un nutrizionista di fiducia per avere le informazioni giuste e scegliere l’integratore alimentare a base di probiotici in sintonia con la tua flora batterica.
Per preservare l’equilibrio del tuo microbiota scegli Entero 4: grazie al sistema Olobiotico ti permette di integrare i più vitali ceppi probiotici in base alla tua età - aiutando il benessere del tuo intestino a difendersi dagli attacchi esterni, in ogni momento della tua vita, dall’infanzia fino alla maturità avanzata.
Assumendo regolarmente Entero 4, associandolo ad un’alimentazione equilibrata e del sano movimento, il tuo microbiota sarà aiutato a mantenersi in equilibrio e quindi a favorire il normale funzionamento del sistema immunitario.
Fonti:
www.microbioma.it/probiotici/fermenti-lattici-o-probiotici-ecco-le-differenze/