Il microbiota inizia a formarsi prima della nascita, già nel ventre materno.
Il corpo umano e le sue dinamiche possono diventare incomprensibili se non si conoscono i termini giusti ed i loro significati. Per capire l’importanza della flora batterica è fondamentale sottolineare la differenza tra microbioma intestinale e microbiota intestinale del bambino:
- con il termine microbiota si definisce la popolazione di microrganismi che colonizza uno specifico luogo, in sintesi tutti i microrganismi che convivono simbioticamente nell’essere umano e che comunemente viene definita flora batterica;
- con microbioma invece si indica l’insieme del patrimonio genetico di uno specifico microbiota, scientificamente si tratta dei geni che è in grado di esprimere il microbiota.
Dallo stato di salute del microbiota dipende il benessere di un individuo, è quindi importante capire come e quando si forma.
Tutto nasce dal ventre materno, quando il feto riceve dalla madre una sorta di imprinting delle specie batteriche che, grazie alla sua alimentazione, la madre trasferisce al bambino. Prosegue poi nel momento del parto e durante l’allattamento quando il latte materno passa sostanze utili alla flora intestinale e allo sviluppo del sistema immunitario.
Le fasi della costruzione della flora intestinale
Durante lo svezzamento il bambino inizia ad assumere cibo solido. È in questa fase e fino all'adolescenza che i genitori hanno il compito di educare il figlio ad una alimentazione ricca di nutrienti utili al microbiota che si sta sviluppando. In questi anni la scelta di cibi sani e poco raffinati sarà determinante per la crescita del bambino e del ragazzo.
Il contatto con l’esterno durante le attività sportive, la scuola e le frequentazioni dei bambini e ragazzi possono favorire l’incontro tra l’organismo e alcuni agenti patogeni che, se il sistema immunitario non è pronto ad affrontare, possono essere causa di affezioni.
Per mantenere sano il microbiota intestinale o favorire il ripristino dello stato di eubiosi quando ha dovuto, ad esempio, assumere antibiotici (il caso più semplice che può accadere) è possibile reintegrare la flora batterica intestinale con probiotici adatti all’età ed alla composizione del microbiota intestinale età specifico.
Ogni microbiota ha bisogno del suo probiotico
Il microbiota intestinale è per ognuno di noi un caso unico, irripetibile e mai uguale ad un altro. Una tesi comprovata scientificamente che ha spinto la ricerca a trovare nuove soluzioni per ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale in caso di deficit o squilibrio.
Se dunque il microbiota è unico, allo stesso tempo anche in caso di integrazione probiotica sarà necessario offrire una soluzione specifica? La risposta è sì, nei bambini e nei ragazzi (ed allo stesso tempo poi negli adulti e negli anziani) è importante poter variare e integrare la flora batterica intestinale, fornendo un apporto maggiore di batteri specifici per ogni fascia d’età.
Integratori su misura, per così dire, che si adattano ai diversi life stage per rispondere più efficacemente in caso di bisogno.
Entero 4 Infant e Junior, aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, contribuiscono al benessere generale dei ragazzi e supportano la normale funzione del loro sistema immunitario.
Fonti:
www.microbioma.it/geriatria/ecco-come-cambia-il-microbiota-intestinale-con-il-passare-degli-anni/