È sempre una questione di equilibrio
Nella vita di tutti i giorni capita di abbandonarsi a eccessi o a sovraccarichi mentali per provare subito una sensazione di fastidio diffuso. È in questi casi che il microbiota intestinale perde il suo equilibrio e viene privato del suo corretto funzionamento.
Ma cosa succede alla flora batterica intestinale?
Semplicemente entra in conflitto, questo significa che i batteri amici che costituiscono il microbiota intestinale si impoveriscono e non riescono più ad essere la tua arma di difesa contro l’aggressione dei batteri “cattivi” o meglio dei batteri patogeni.
Quando l’insieme dei batteri intestinali perde il suo equilibrio e si manifesta una disbiosi intestinale, alcune funzioni non vengono più svolte in maniera ottimale:
- favorire il processo digestivo
- coadiuvare l’assorbimento dei cibi
- produrre vitamine
- rafforzare il sistema immunitario.
Perché la flora batterica perde la sua stabilità?
I fattori che alterano l’equilibrio del microbiota intestinale possono essere molto diversi tra loro:
- alcune infezioni provocate da virus o batteri patogeni
- terapie antibiotiche
- quando interviene una contaminazione nella catena nutrizionale
- una dieta completamente sbilanciata
- stati di ansia e stress prolungati.
Per capire se il tuo microbiota si trova in una fase di disbiosi è importante riconoscere i sintomi più comuni:
- il primo è sicuramente una digestione difficile e rallentata
- la presenza di gonfiore nella parte addominale
- una sensazione di intestino bloccato
- eventi di stipsi o diarrea.
Qualche suggerimento per ripristinare il microbiota
Per recuperare la normale attività della flora batterica, è necessario ripristinare il suo equilibrio, cambiando le abitudini alimentari e modificando alcuni comportamenti della tua vita quotidiana.
Ecco cosa fare:
- partire subito con un programma di attività fisica, la sedentarietà è nemica della flora batterica intestinale ma anche del tuo benessere in generale; se non sei uno sportivo bastano 10.000 passi al giorno per sentirti subito meglio;
- liberarsi da fumo e alcool;
- cambiare la tua alimentazione, introducendo alimenti ricchi di prebiotici fondamentali per incentivare la proliferazione di batteri buoni. I prebiotici sono presenti nella frutta e nella verdura, ma anche nei cereali integrali. Quello che invece devi bandire dalla tua tavola sono i prodotti raffinati; nemici numero uno sono zuccheri, farina bianca, olio vegetale.
Gli integratori a base di probiotici: una marcia in più per ritornare in equilibrio
Assumere uno stile di vita più bilanciato è l’inizio per coadiuvare il normale funzionamento della flora batterica ma hai a disposizione un supporto in più, gli integratori a base di probiotici.
Grazie a loro puoi ripristinare o arricchire il microbiota intestinale, non solo quando hai dovuto assumere antibiotici ma in ogni fase della tua vita, per ritrovare quel benessere generale che pensavi di aver perso.
Puoi assumerli tramite formule appositamente studiate in base all’età e alle tue esigenze.
Entero 4, con il sistema Olobiotic™, ha studiato mix di probiotici a base di lattobacilli e bifidobatteri selezionati per il microbiota di ogni fase della vita, perché bilanciati nel rispondere alle sue specifiche necessità e alla sua continua evoluzione.
Ogni momento della vita è diverso dagli altri per questo è importante scegliere un integratore come Entero 4, che contiene probiotici utili a supportare e mantenere in equilibrio il microbiota, uno dei sistemi più importanti per il benessere di tutto l’organismo.