Batteri e microbiota: un ecosistema da tenere in equilibrio
Flora batterica e microbiota intestinale. Due parole che ricorrono spesso quando si parla di fermenti lattici. Sai veramente cosa sono e perché sono utili alla colonia di microrganismi che vive dentro di te?
Se l’intestino è in buona salute anche l’essere umano ne trae beneficio. Il sistema gastrointestinale è fondamentale perché qui vivono quei batteri che formano il microbiota, in grado di creare una barriera contro gli agenti patogeni.
Quando il microbiota è in equilibrio, svolge alcune funzioni molto importanti per l’organismo:
- a livello di metabolismo, permette la sintesi di sostanze necessarie per la sopravvivenza;
- lavora a livello enzimatico, proteggendo le difese immunitarie e contribuendo all’eliminazione di sostanze nocive.
È un ecosistema dinamico che muta a seconda dell’età, per questo è importante mantenerlo sempre in equilibrio (eubiosi) proteggendolo e nutrendolo al meglio per stabilizzare la sua ricchezza microbica. Grazie ad un microbiota in salute, il tuo sistema immunitario risponderà correttamente agli attacchi a cui sarà esposto nel corso della tua vita.
I fermenti lattici non sono tutti uguali
Il microbiota perde il suo equilibrio quando si presentano situazioni destabilizzanti come terapie antibiotiche, problemi intestinali, consumo eccessivo di alcool o di cibi troppo grassi, periodi di stress, insomma tutti eventi che modificano la composizione di quei batteri che colonizzano la tua mucosa intestinale.
È in questi casi che i fermenti lattici diventano i tuoi migliori alleati.
Non tutti sono uguali, esiste una sostanziale differenza:
- con il termine fermenti lattici sono classificati i ceppi batterici che partecipano alla fermentazione del latte e metabolizzano il lattosio, producendo acido lattico. Si tratta dei batteri lattici che non sopravvivono nello stomaco dopo essere stati ingeriti;
- con fermenti lattici probiotici si intendono quei fermenti lattici vivi che secondo l’OMS conferiscono uno stato di benessere all’organismo che li ospita.
Questa differenza sostanziale diventa importante quando il tuo organismo ha bisogno di una integrazione di fermenti lattici e, dopo aver consultato il tuo medico curante, ti trovi di fronte a scaffali pieni di prodotti a base di fermenti lattici e non sai quale scegliere.
Quali integratori alimentari probiotici scegliere
Per il benessere del tuo microbiota in tutte le fasi della vita e in special modo nella quarta fase, quando l’età avanza ed i processi di invecchiamento fisiologico possono mettere a rischio l’equilibrio della flora intestinale, è importante scegliere un integratore alimentare che abbia tutti i requisiti richiesti dal Ministero della Salute e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I probiotici per entrare nella composizione di un integratore alimentare devono:
- rispettare i requisiti di sicurezza richiesti dall’EFSA, organo europeo che si occupa della sicurezza alimentare;
- si devono moltiplicare nell’intestino;
- devono essere usati abitualmente per integrare la flora intestinale umana: per essere chiari devono appartenere a ceppi batterici che da lungo tempo vengono usati per integrare il microbiota senza recare danni.
Tra gli integratori alimentari che rispettano le linee guida del Ministero della Salute, puoi trovare Entero 4 Senior, formulato appositamente per soddisfare le esigenze delle persone più anziane.
Basandosi sul sistema Olobiotic™ la formulazione di Entero 4 Senior contiene un mix di 4 ceppi di lattobacilli e 6 di bifidobatteri, tra cui il Lactobacillus rhamnosus, il probiotico che vanta più studi clinici e i cui benefici sono scientificamente comprovati.
La ricerca e l’applicazione delle scienze nutraceutiche ha permesso di sviluppare 4 diverse formulazioni di integratori alimentari Entero 4, creati sulla base dei diversi fabbisogni necessari nei 4 stadi della vita umana: infanzia, adolescenza, età adulta, anzianità. Quattro diversi alleati con probiotici che favoriscono l'equilibrio della flora batterica intestinale in sintonia con la tua età e con i cambiamenti che l’organismo subisce col passare del tempo.