Cosa sono i fermenti lattici
Proteggere il tuo intestino significa avere cura della colonia di batteri che costituisce il tuo microbiota, batteri che per svolgere la loro normale funzionalità devono appartenere a ceppi diversi e sempre in equilibrio tra loro.
Forse non lo sai, ma la flora batterica si crea ancora prima di nascere, quando il ventre materno fornisce il nutrimento al feto. Questa si trasforma grazie all’alimentazione e al passare degli anni, ecco perché è importante mantenerla in equilibrio con integratori alimentari a base di probiotici.
I fermenti lattici o batteri lattici sono scientificamente definiti come quei fermenti capaci di metabolizzare il lattosio che deriva dalla fermentazione del latte. Non tutti però sono uguali e sono in grado di agire in modo benefico sul microbiota umano.
I fermenti lattici che ti aiutano a mantenere in salute la flora batterica, sono i fermenti lattici vivi o meglio quelli che riescono ad arrivare vivi nell’intestino e che vengono definiti probiotici. Occorre anche sottolineare che nella scelta del miglior probiotico da assumere in caso di disbiosi, il Ministero della Salute ti indica che, per essere definiti probiotici, i fermenti lattici devono favorire l’equilibrio della flora intestinale. Quindi fai attenzione a cosa leggi nelle descrizioni dei probiotici che intendi assumere.
Intestino disturbato: come ristabilire l’equilibrio
Quando i cambi di stagione ed eventuali terapie antibiotiche mettono a dura prova il tuo intestino è importante chiedere al medico curante cosa fare per riportare la funzione intestinale ad una situazione di equilibrio.
Ma cosa provoca questi disturbi intestinali? Quando la flora batterica intestinale subisce una disbiosi, in termini scientifici significa che all’interno del microbiota è avvenuta un’alterazione del suo equilibrio: la popolazione delle diverse specie batteriche che colonizzano l’intestino ha subito uno sbilanciamento provocando di conseguenza dei malesseri.
La disbiosi può manifestarsi per diverse cause:
- quando i batteri patogeni hanno proliferato troppo;
- quando i batteri buoni, che normalmente vivono nel tratto intestinale, sono diminuiti;
- quando non sussiste più la giusta varietà di specie batteriche.
I motivi per cui avviene la disbiosi possono essere molti, i più conosciuti sono: un’alimentazione ricca di grassi e poco bilanciata, l’uso di farmaci come antibiotici, o ancora infezioni e infiammazioni.
Riportare in equilibrio la flora batterica è dunque importante per ristabilire le normali funzioni dell’intestino e di molti altri apparati che il microbiota supporta, come il sistema immunitario. Per mantenere il giusto bilanciamento dei ceppi batterici è possibile fornire un aiuto con l’integrazione di probiotici adatti al tuo specifico microbiota e in sintonia con la tua età.
Per quanto tempo e come devo assumere i probiotici
Per riportare in equilibrio la tua flora batterica e quindi modulare la composizione del microbiota, è importante riequilibrare la dieta, abbandonare pratiche malsane per il benessere come il fumo, per esempio, evitare la sedentarietà e assumere integratori alimentari per un periodo di almeno 3-4 settimane, in modo da dare tempo alla colonia di batteri buoni di ripopolarsi.
Il consiglio è di non assumere i fermenti lattici a stomaco pieno, ma piuttosto ingerire 1-2 capsule di probiotici prima dei pasti principali e comunque sempre a stomaco vuoto.
Tra i più comuni e noti probiotici troviamo le famiglie dei Lattobacilli e dei Bifidobatteri, come quelli contenuti in Entero 4, integratori alimentari formulati con il sistema Olobiotic™: un supporto quotidiano al microbiota, in grado di fornire una quota integrativa di più importanti ceppi probiotici età specifici.
La qualità di questi integratori alimentari è data proprio dalla possibilità di scegliere il mix di probiotici più adatto alla fase della vita che stai attraversando. Potrai scegliere tra Entero 4 Infant, Junior, Adult e Senior e favorire in ogni fase della vita l’equilibrio della tua flora batterica.
Fonti:
www.microbioma.it/gastroenterologia/disbiosi-intestinale-che-cos-e-quali-sono-le-cause-e-come-si-puo-trattare/
www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/fermenti-lattici/