
Martina Malnati
Biologa nutrizionista
Da bambina che sognava di fare la cuoca a Biologo Nutrizionista la strada è stata lunga, ma ricca di soddisfazioni. La stessa passione la metto oggi nel mio lavoro, poiché credo fermamente che una "dieta" sana ed equilibrata sia la base sulla quale costruire il nostro benessere. Aiuto le persone a impostare uno stile di vita che non necessita di rinunce ma da vantaggi salutistici a lungo termine, utilizzando un approccio integrato tra alimentazione sana ed esercizio fisico regolare.
I probiotici (dal greco pro bios, a favore della vita) sono microrganismi che colonizzano il nostro intestino e ne favoriscono il fisiologico equilibrio, vivendo in simbiosi e portando numerosi effetti benefici sul nostro organismo.
Primo fra tutti, il ripristino dell’equilibrio della flora batterica intestinale, poiché una flora batterica in salute può essere in grado di contrastare la diffusione di microrganismi patogeni nell’intestino e potenziare quella di microrganismi benefici, i “batteri buoni”.
I probiotici sono tanti e diversi tra loro, per questo vanno identificati con criteri via via sempre più approfonditi che ne rappresentano determinate caratteristiche: si passa dal genere alla specie, la sottospecie ed infine al ceppo che rappresenta l’identità stessa di un batterio, il suo “nome e cognome”.
L’identificazione per ceppo è quella che permette di poter evidenziare le caratteristiche uniche di quel singolo batterio.
Probiotici e microbiota intestinale
Il nostro tratto gastrointestinale ospita 100000 miliardi di batteri, il loro insieme viene chiamato microbiota intestinale e il suo equilibrio è fondamentale per la nostra salute.I probiotici favoriscono l'equilibrio della flora batterica intestinale; questo influisce anche sulle nostre difese immunitarie, dal momento che il 70% del nostro sistema immunitario risiede proprio nel tratto intestinale.
Quando questa flora batterica si altera, i batteri patogeni o cattivi prendono il sopravvento sui batteri buoni. Questo stato viene definito disbiosi intestinale.
Per ripristinare uno stato di equilibrio intestinale diventa importante assumere integratori alimentari con più ceppi probiotici contemporaneamente, così da essere in grado di colonizzare le differenti porzioni dell’intestino, riportando il naturale benessere della flora batterica, definito eubiosi intestinale.
Quando la flora intestinale è in uno stato di disbiosi, i batteri cattivi prendono il sopravvento. Perciò è importante assumere dei probiotici per riportare nel nostro intestino il giusto equilibrio. Attraverso la dieta e gli integratori alimentari a base di probiotici possiamo ripristinare i “batteri amici” che contribuiscono al nostro benessere.
Fermenti lattici probiotici
Per mantenere l’equilibrio intestinale, si possono assumere integratori alimentari a base di fermenti lattici ad azione probiotica.
Non tutti i fermenti lattici però possono essere definiti probiotici: un probiotico, per essere definito tale e venire assunto come integratore alimentare, deve soddisfare alcuni prerequisiti documentati.
Le principali caratteristiche che deve possedere sono la stabilità, che differenzia i ceppi probiotici attivi da quelli inattivi, quindi inefficaci perché vengono distrutti nello stomaco dai succhi gastrici. Per favorire il benessere intestinale, i probiotici devono essere vivi ed attivi al momento dell’ingestione e devono sopravvivere all’ambiente acido durante il passaggio nello stomaco, arrivando indenni fino al loro sito d’azione, l’intestino. I probiotici vanno preferibilmente assunti a stomaco vuoto per attraversare lo stomaco rimanendo attivi.
Un’altra caratteristica che un buon probiotico deve avere è la quantità: è necessario assumere dosi definite di probiotici per favorire un effetto benefico sull’intestino. Secondo il Ministero della Salute, il quantitativo ideale è pari ad almeno 1 miliardo di cellule vive al giorno, anche se la dose necessaria di probiotici varia però a seconda del ceppo e quindi probiotici diversi sono efficaci per l’intestino in quantitativi diversi.
I microorganismi vivi ingeriti, ovvero i probiotici, devono svolgere un effetto benefico sul nostro intestino, contribuendo al generale benessere dell’organismo.
L’effetto di un probiotico deve essere supportato da evidenze scientifiche derivanti da studi d’efficacia sull’uomo. In generale, per essere efficaci e garantire un riequilibrio della flora intestinale gli integratori alimentari di probiotici vanno assunti per un lasso di tempo equivalente ad almeno 3 o 4 settimane consecutive.
Infine, i probiotici devono essere sicuri, ovvero non devono arrecare effetti avversi sui consumatori, non ci devono essere rischi di patogenicità e virulenza, con una sicurezza comprovata in vitro e in vivo.
L’assunzione di probiotici tramite integratori è utile nell’adulto soprattutto per ristabilire l'equilibrio intestinale, che a volte potrebbe essere compromesso da diverse cause, come utilizzo di antibiotici, stress, variazioni della dieta. Per contribuire ad ottenere il massimo beneficio per l'organismo, i probiotici dovrebbero essere assunti sempre e solo a stomaco vuoto, per un tempo medio di 3-4 settimane e in un quantitativo di almeno un miliardo di batteri al giorno, ragion per cui è impossibile introdurli con la semplice dieta.
I probiotici: assumerli quotidianamente per favorire l'eubiosi
Generalmente i probiotici vengono utilizzati in caso di disbiosi o in associazione a terapie antibiotiche. Come abbiamo visto, grazie alla loro azione i probiotici favoriscono l'equilibrio del microbiota, fondamentale per il benessere di tutto l’organismo.
Un microbiota in salute contribuisce a prevenire la dissenteria e altri disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale ed extra-intestinali.
Per questo è importante favorire il benessere della flora batterica intestinale anche grazie all’utilizzo continuativo di probiotici appositamente formulati per rispondere alle specifiche esigenze età specifiche.
Fonti:
www.microbioma.it/probiotici/probiotici-e-prebiotici-servono-piu-studi-clinici-su-sicurezza-ed-eventi-avversi/
www.grupposandonato.it